Il Videomaker Professionista

corso vi

Il Videomaker Professionista

Chi è il videomaker professionista? Questa figura professionale spesso confusa con il filmmaker?

Di Videomakers ce ne sono di tutti i colori e le salse. Chi professionista chi meno.
In un articolo di un po’ di tempo fa parlato delle due professioni che spesso vengono confuse tra di loro: Filmmaker e Videomaker che spesso si sovrappongono e spesso si confondono.
Il videomaker assume in sé il ruolo del tuttofare del video: colui che riprende e monta. Si distingue in varie specializzazioni: matrimoni (i più richiesti), eventi e spettacoli, video musicali, video reportage, youtuber, dronisti, timelapser, ecc…

Il Videomaker per Matrimoni

Il videomaker per il “grande giorno” ha una grande responsabilità e perciò, come i fotografi per i matrimoni, è un rischio lavorare da soli.
Conosce tutti i momenti più importanti della giornata. Dai preparativi in casa della sposa e dello sposo, all’arrivo in chiesa con la cerimonia. Dallo scambio degli anelli al fatidico “lo voglio”…! (si dice ancora così?) . Proseguendo nei posti più suggestivi già decisi con gli sposi per finire poi nel ristorante.
Utilizza maggiormente ottiche variabili che gli permettono massima flessibilità e versatilità cercando di cambiarle il meno possibile. Quando un attimo è perso… è perso!
Il suo compito è quello di catturare i momenti catartici rimanendo invisibile o mantenendo una presenza discreta senza invadere nella cerimonia né nei festeggiamenti.

Il Videomaker per Eventi e Spettacoli

Lo possiamo paragonare per certi versi al videomaker per matrimoni, ma nel suo caso si muove di meno. Si perchè le locations sono prefissate e già studiate, gli permettono più stabilità e più sicurezza di ciò che accadrà. Quindi il videomaker per concerti e spettacoli dovrà seguire un cantante o una band sul palco, in un’area limitata, se non riprendere la gente, utilizzando ottiche luminose e gimbal per stabilizzare le riprese in movimento. Tutto e comunque in un’area circoscritta e programmata. Idem per il videomaker per manifestazioni che avrà lo scopo di riprendere e documentare.

Il Videomaker per Video Musicali

In questo caso il più delle volte vi è una storia o una serie di riprese già prestabilite. Il videomaker diventa un regista che un semplice operatore di macchina, perchè deve dirigere cantanti e artisti nello sviluppo del progetto video. Si affianca da una truccatrice e un assistente come minimo per la realizzazione di piccoli videoclip.

Lo Youtuber : un videomaker professionista?

E’ da considerarsi un videomaker a tutti gli effetti anche se il più delle volte riprende sé stesso. Infatti, di youtuber ve ne sono di diversi tipi e variano in base al contenuto e temi: i gamer (come favij,Cicciogamer), fashion blogger(mai sentito parlare di Chiara Ferragni?), i comici (iPantellas), i fumettisti (scottecs, cartoni morti). Negli ultimi anni su youtube si trovano poi molti personaggi di spicco nella psicologia, nel marketing e nella crescita personale. Tutti diventano a loro modo influencer, in grado di influenzare le scelte della gente e convincere a effettuare acquisti su particolari servizi o prodotti.
Per quanto apparentemente semplice sia, dato che i video sono di scarsa qualità, non è semplice guadagnare con i video su youtube.

Il Dronista

Più che videomaker è un supporto al videomaker professionista e di solito non si occupa solo di telecomandare un drone. Il dronista professionista, quindi se usa il drone per lavoro, è necessaria la patente che viene emessa da scuole ENAC o da enti certificati. Gli scopi del dronista sono molteplici, riprese aeree di impatto per cortometraggi e film, video per matrimoni ed eventi, videoclip musicali o semplici fotografie di aree industriali o di singole aziende. E’ una professione che è esplosa negli ultimi anni ma si è già stabilizzata.

Il Timelapser

E’ una categoria rara e specifica, ma occupa un ruolo davvero importante.
Si tratta di una professione in cui lo scopo è quello di creare dei video in cui il tempo è il protagonista. E’ una tecnica cinematografica dove la frequenza di cattura di ciascun fotogramma è nettamente inferiore a quella di riproduzione. In parole povere il videomaker si occupa di scattare delle foto ad un ambiente o oggetti ogni intervallo fisso di secondi. Mettendo insieme la serie di fotogrammi video ottiene un video velocizzato e di impatto.
E’ una vera e propria arte e per farlo davvero bene bisogna avere esperienza e conoscere tante problematiche come il flickering.
Oltre al timelapse vi è l’hyperlapse ossia un timelapse in movimento.

Cosa fa la differenza?

Il Videomaker professionista in buona sostanza è specializzato, non è detto che sia specializzato in più settori. Ogni giorno nascono nuove figure e con la tecnologia video a buon mercato il videomaker professionista è una figura molto volubile e flessibile.
Non è facile però diventare un videomaker di buon livello se non si conoscono le basi del filmmaking. Per questo ho realizzato un video corso adatto ai videomaker provetti e non che vogliono migliorare i loro video dalla realizzazione della storia, alla creazione di un team fino ad arrivare all’auto promozione attraverso i social. Non è un video corso come gli altri perchè è concepito più sul “come” che sul “cosa”, sull’essenza e l’arte che sulla tecnica.
La qualità di un video non è solo dovuta alla camera e alla lente utilizzata, ma alla nostra mente e alla capacità di realizzare storie e inquadrature e immagini che abbiano una forte impatto sulla gente. Questo fa il salto di qualità.

SAMUELE SCHIAVO Sono un regista/filmmaker. Scrivo e produco video spot commerciali e video aziendali. Ho prodotto cortometraggi e documentari. Seguimi sui social ;)

Samuele Schiavo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.