Creatività e Intelligenza Artificiale nei Video

intelligenza_artificiale_nei_video

Creatività e Intelligenza Artificiale nei Video

PRO E CONTRO

L’evoluzione della tecnologia ha portato a progressi significativi nell’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei video, aprendo nuovi orizzonti alla creatività e alla produzione di contenuti. Tuttavia, ciò solleva questioni rilevanti sui pro e i contro di questa interazione tra l’IA e l’arte visiva.

I Pro:

  1. Automazione dei Compiti Ripetitivi: L’IA può svolgere ruoli fondamentali come l’editing video, il riconoscimento dei volti e l’ottimizzazione dell’audio. Questo permette ai creatori di risparmiare tempo ed energie, concentrandosi sulla creatività.
  2. Personalizzazione: L’IA può analizzare i dati demografici e i comportamenti degli spettatori per personalizzare i contenuti video. Questo può aumentare l’coinvolgimento del pubblico.
  3. Creazione di Contenuti Generativi: Alcuni algoritmi possono generare video basati su input testuali o parametri specifici, permettendo la creazione di contenuti personalizzati su larga scala.

I Contro:

  1. Rischio di Perdita di Posti di Lavoro: L’automazione in ambito video potrebbe minacciare i posti di lavoro legati all’editing e alla produzione tradizionale. È importante trovare un equilibrio tra creatività umana e automazione.
  2. Bias nell’IA: Gli algoritmi di IA possono ereditare pregiudizi umani. Questo può portare a problemi di rappresentazione e discriminazione nei contenuti video.
  3. Perdita dell’Originalità: L’uso eccessivo di IA potrebbe portare a video che sembrano tutti simili, privi di un tocco personale e originale.
  4. Sfida Etica: La creazione di deepfake e video manipolati solleva gravi preoccupazioni etiche riguardo alla disinformazione e alla privacy.

OPPORTUNITA’ O RISCHI?

L’uso dell’Intelligenza Artificiale nei video offre vantaggi considerevoli in termini di efficienza e personalizzazione, ma comporta anche rischi legati alla perdita di posti di lavoro, alla perdita dell’originalità e alla questione dell’etica. La sfida consiste nell’incanalare la creatività dell’IA in modo etico e responsabile, sfruttando al massimo il suo potenziale senza compromettere i valori fondamentali dell’arte visiva e della produzione video. Il futuro vedrà sicuramente una crescente integrazione tra la creatività umana e l’intelligenza artificiale, aprendo nuove opportunità e sfide per l’industria dei contenuti video.

LE APP AI PER I VIDEO

Vediamo in particolare quali sono gli strumenti più usati per generare contenuti e editare automaticamente:

Runway ML ( https://runwayml.com/ ): Un’applicazione che offre modelli AI per l’editing video automatico, consentendo funzioni come il taglio intelligente e la sincronizzazione automatica con la musica di sottofondo.
Può inoltre generare brevi video da una foto o un modello.
Lumen5  ( https://lumen5.com/ ): Utilizza l’IA per convertire testi in video, generando automaticamente contenuti visivi basati sul testo fornito.

DALL-E di OpenAI ( https://openai.com/dall-e-3 ): Un modello generativo che può creare immagini uniche a partire da descrizioni testuali, offrendo potenzialmente nuovi approcci creativi per i contenuti video.
SORA di OpenAI ( https://openai.com/sora ) : Disponibile a fine 2024,  Sora può generare video in base a istruzioni descrittive, estendere video esistenti avanti o indietro nel tempo e generare video da immagini fisse.

SAMUELE SCHIAVO Sono un regista/filmmaker. Scrivo e produco video spot commerciali e video aziendali. Ho prodotto cortometraggi e documentari. Seguimi sui social ;)

Samuele Schiavo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.