A chi rivolgersi se hai bisogno di un video?
(e perchè scegliere o non scegliere me!)
La confusione è tanta, ma la sostanza non cambia. Comprendo bene le difficoltà , di qualsiasi persona che non è del settore, a capire chi fa cosa e come.
In questo articolo ti spiego :
- qual è il ruolo del filmmaker e del videomaker e perchè è importante distinguerli
- perchè il filmmaker (in italia) viene scambiato con il videomaker e non con il regista cinematografico
- perchè mi definisco non solo filmmaker e non solo videomaker

Inanzitutto… Piacere di conoscerti! Sono Samuele Schiavo, scrivo e produco “video”. Realizzo spot commerciali, video aziendali, documentari, docu-serie e short film. Alla fine di questo articolo ti spiego cosa faccio nel dettaglio e perchè dovresti o non dovresti scegliere me per realizzare un video.
Iniziamo per prima cosa a distinguere il ruolo del filmmaker e quello del videomaker.
Il filmmaker è l’autore che segue le fasi di lavorazione di un film. O un regista, in parole povere, che segue e coordina attori e tecnici. Coordina le attivitĂ Â e organizza le scene, gestendo i responsabili di ogni team.
FILMMAKER ? VIDEOMAKER ?
QUALI SONO LE SOSTANZIALI DIFFERENZE
Il filmmaker (creatore di film) è l’autore che segue, in genere, tutte le fasi di lavorazione di un film. Colui che solitamente ha una idea, scrive una storia e produce il filmato, oppure, realizza un filmato seguendo uno storytelling già scritto.
Il videomaker è colui che fa semplicemente video. Il videomaker riprende e monta, e non necessariamente si occupa di ideare o scrivere una storia. Lavora solitamente su commissione. Autogestisce l’intero processo della creazione di un video.
La vera differenza sta quindi nel tipo di lavoro.
Il Filmmaker realizza spot pubblicitari, documentari, shortfilm, film in cui è necessaria una storia.
Il Videomaker realizza video promozionali, video per eventi, matrimoni, video musicali, ecc…
Il videomaker solitamente viene interpellato per un lavoro giĂ pensato e progettato.
A volte gli viene chiesto di realizzare solo una parte del progetto oppure di effettuare solamente le riprese o la post produzione.
Ho scritto un articolo sul videomaker professionista in cui elenco le diverse specializzazioni : videomaker per matrimoni, videomaker per eventi ecc…

Tra le due figure in genere, non c’è una grossa differenza, poichè conta il prodotto finale.
Ovvio che, se si parla di sceneggiatura, attori, tecnici, assistenti, microfonisti è necessario rivolgersi a un filmmaker.
Il videomaker invece può risultare sprovvisto di queste conoscenze e collaborazioni, ma può essere specializzato nella post-produzione realizzando effetti speciali.
IL FILMMAKER, FILM DIRECTOR, REGISTA CINEMATOGRAFICO
Questione di significato.
Il termine videomaker è un neologismo adottato nella lingua italiana e ciò viene associato al ruolo del filmmaker. In realtĂ il ruolo del filmmaker si avvicina molto di piĂą a quello del film director, ossia il regista cinematografico. Il filmmaker in un film segue e/o dirige le fasi di produzione proprio come un regista. E’ di fatto un regista.
All’estero, infatti, il termine videomaker non è molto ricercato.
Il filmmaker in parole povere, oltre a scrivere, in alcuni casi segue e gestisce attori e una troupe. Coordina le attivitĂ di produzione e in progetti piĂą complicati, come nei film, dirige i responsabili di ogni settore.

Se volete fare un film, non acquistate un auto. Prendete il metro, l’autobus o camminate.
Osservate da vicino le persone che vi circondano.
(Fritz Lang)
ED IO? CHI SONO IO?
Non ti preoccupare. Non ho una crisi d'identitĂ !
Sono un filmmaker… plus! Diciamo con diverse e complementari competenze. Dalle tecniche di copywriting e comunicazione, allo storytelling.
Ammetto, ho un passato da grafico e programmatore web, per questo ho un’ottima confidenza con photoshop e il sito web. Inoltre, se mi hai trovato tramite Google, avrai compreso che ho pure competenze di posizionamento organico sui motori di ricerca.
Sono appassionato di psicologia del comportamento e della crescita personale.
Tutte queste caratteristiche e competenze sono per me importanti, perchè, nel caso di uno spot pubblicitario, sono consapevole di quanto è importante avere chiaro un obiettivo e un target di riferimento per poi comunicare attraverso una copy e quindi ecc.. ecc…
In breve, queste competenze mi hanno reso indipendente e autonomo su molti fronti, abbattendo i costi di produzione di un video.

Ovviamente non faccio tutto da solo. Ho un gruppo di fidati collaboratori a cui delego parte dei progetti piĂą impegnativi. Proprio come un regista con una troupe per realizzare un film!
Ecco per cosa scegliermi e se ti interessa saperne di piĂą ti invito a seguirmi sui social network o a contattarmi.